Quando si vuole sostituire il proprio telefono e si è alla ricerca di un nuovo modello c’è sempre molta diffidenza attorno all’idea di acquistare un dispositivo usato o ricondizionato. Proviamo a sfatare tutti i falsi miti e a spiegare perchè valga la pena dare una nuova chance ad un cellulare di seconda mano.

Lo scetticismo che aleggia attorno agli smartphone usati è spesso dovuto a recensioni molto negative messe in giro da chi ha avuto esperienze spiacevoli con l’acquisto di un apparecchio del genere, e certamente è giusto che questi malcontenti abbiano trovato voce per farsi sentire. Tuttavia non è altrettanto corretto che a farne le spese sia l’intero settore della telefonia di seconda mano. Le cattive esperienze dovute all’acquisto di un cellulare usato sono quasi sempre legate a compravendite tra privati, dove il venditore promette all’acquirente prestazioni che il dispositivo non è in realtà più in grado di soddisfare. Queste transazioni avvengono prevalentemente tramite siti di annunci gratuiti, dove il compratore non ha altre garanzie sul prodotto da acquistare che la parola dell’inserzionista.

Tutt’altra storia è invece se a rimettere in commercio uno smartphone con del vissuto alle spalle è un Centro Assistenza Ufficiale con esperienza di oltre vent’anni come TelCenter. Aziende certificate come la nostra garantiscono un funzionamento ottimale del dispositivo grazie ai processi di verifica messi in atto con la massima attenzione. Ricondizionare un telefono significa sostituirne le componenti interne usurate o difettose ed eseguire su di esso analisi e controlli al fine di ripristinarne le condizioni di utilizzo che rendano l’apparecchio funzionalmente pari al nuovo.

Chiarito che avere uno smartphone di seconda mano non significa possedere un dispositivo malfunzionante, ma anzi tutt’altro, quali sono i reali vantaggi che possono spingere all’acquisto di un telefono del genere?

Prima di tutto il costo. Comprando uno smartphone rigenerato di alta gamma, come gli ultimi modelli di Samsung Galaxy o di iPhone, si possono risparmiare fino a diverse centinaia di euro evitando così il fenomeno dell’aumento costante del prezzo dei nuovi modelli al lancio. Un’ipotesi suggestiva soprattutto per chi è propenso a cambiare spesso il proprio cellulare col desiderio di possedere le edizioni più recenti, ma anche per chi è alla ricerca di un dispositivo senza pretese che si limiti alle funzioni base o di chi necessita di un secondo telefono (magari per il lavoro) senza voler sborsare cifre spropositate.

Acquistando uno smartphone di seconda mano si fa anche un piacere all’ambiente. Lo smaltimento di dispositivi elettronici sofisticati è molto impegnativo ed energicamente dispendioso, nonché estremamente nocivo per la salute del nostro pianeta. Alimentando il commercio di telefoni usati di qualità si riesce a disinnescare il meccanismo di produzione incontrollata di oggetti nuovi, preferendo a ciò il recupero e il riciclo.

In questo sito, oltre ai cookie tecnici di sessione e analitici a basso potere identificativo, possono essere installati previo tuo consenso anche cookie di profilazione di terze parti che sono annessi al funzionamento di alcuni servizi, come per esempio le traduzioni automatiche, video e mappe incorporate, marketing. Puoi scegliere di abilitare tutti i cookie ed eventualmente revocare la tua scelta in un secondo momento, oppure disabilitare solamente i cookie di profilazione. Vedi Privacy e Cookie Policy.