Sebbene possano rappresentare una ghiotta opportunità di risparmio, di iPhone ricondizionati si parla ancora piuttosto poco. Le ragioni di questo “mistero” possono essere molteplici ma, probabilmente, riconducibili a un unico atteggiamento di massima: quando si effettua un acquisto piuttosto importante (oltre i 600 euro), è presumibile che l’acquirente non desideri entrare in possesso di un dispositivo “usato”, ma pretenda di mettere le mani su un device nuovo.

Tuttavia, se lo stesso acquirente preferisce ottenere un congruo risparmio, la scelta degli iPhone ricondizionati potrebbe essere quella più favorevole. Gli iPhone ricondizionati sono, infatti, quegli iPhone che vengono restituiti ad Apple a causa di alcuni problemi legati all’hardware e al software, e che vengono tuttavia sostituiti ai proprietari originari. Naturalmente, gli iPhone che vengono restituiti ad Apple non vengono “buttati”, ma vengono invece reintrodotti all’interno di un processo di riparazione che passa attraverso l’identificazione del problema, la sostituzione dei componenti difettosi, l’effettuazione di una serie di test e, dunque, la “certificazione” che l’iPhone ricondizionato è, sostanzialmente, uguale al nuovo.

Successivamente, il dispositivo oggetto di ricondizionamento viene posto in vendita ad un prezzo inferiore all’originale: la motivazione di questo ribasso non è legato al fatto che le funzionalità dell’iPhone ricondizionato sono compromesse parzialmente rispetto a quelle dell’iPhone “nuovo”, ma semplicemente al fatto che è possibile che i pezzi mantenuti siano leggermente usurati dal precedente proprietario (si pensi a qualche graffio sulla scocca).

 

Ora, introdotto quanto sopra, è bene ricordare che il fenomeno degli iPhone ricondizionati garantirà all’acquirente tutti i vantaggi tradizionali di un acquisto di un prodotto Apple. Prima di mettere in vendita a prezzo speciale i cellulari ricondizionati, Apple li sottopone a un processo di ricondizionamento piuttosto rigoroso, finalizzato a garantirne la conformità agli standard di qualità Apple. Gli iPhone ricondizionati vengono inoltre offerti con la garanzia limitata di un anno e, eventualmente, con la possibilità di abbinare il relativo AppleCare Protection Plan.

In sintesi, acquistare un prodotto ricondizionato permette di:

  • ottenere un risparmio considerevole rispetto al prezzo standard di listino
  • disporre di un’unità perfettamente funzionante e completa di documentazione
  • garantirsi la sicurezza che lo smartphone acquistato risponderà ai più elevati standard di qualità di Apple, e che i componenti difettosi sono stati regolarmente sostituiti con componenti originali della stessa Apple.

In questo sito, oltre ai cookie tecnici di sessione e analitici a basso potere identificativo, possono essere installati previo tuo consenso anche cookie di profilazione di terze parti che sono annessi al funzionamento di alcuni servizi, come per esempio le traduzioni automatiche, video e mappe incorporate, marketing. Puoi scegliere di abilitare tutti i cookie ed eventualmente revocare la tua scelta in un secondo momento, oppure disabilitare solamente i cookie di profilazione. Vedi Privacy e Cookie Policy.