giovani italiani sono sempre più connessi online. Talmente connessi che, secondo quanto afferma una recente ricerca curata dall’Istituto Demopolis, il 93% degli italiani utilizza oggi abitualmente un cellulare (tradizionale o di nuova generazione), con punte di fruizione per i giovani tra i 15 e i 24 anni, sempre più affezionati agli smartphone (strumento che invece sembra “sparire” nelle fasce di popolazione più matura, con una quota di inserimento di appena il 20% per chi ha superato i 64 anni).

Ad ogni modo, il dato di cui sopra non è che la sola punta di un iceberg di profondo interesse, con il trend di Opinion Lab, il monitoraggio nazionale sull’opinione pubblica dell’Istituto Demopolis, che certifica come la fruizione della rete sia in costante e continua crescita proprio grazie agli smartphone, strumenti sempre più utilizzati per poter cercare di connettersi al web e ottenere informazioni in tempo reale, ovunque ci si trovi. Non è certo un caso che il numero di utenti che si connette a Internet da dispositivi mobili, sia oramai superiore rispetto al numero di utenti che invece accedono abitualmente alla rete da personal computer.

Per quanto concerne le abitudini di utilizzo e di consumo, attraverso gli smartphone gli italiani agiscono in modo piuttosto eterogeneo, dimostrando comunque una prioritaria attenzione nei confronti della socialità: l’Internet mobile diventa così un ponte per poter alimentare la propria costante presenza sui social network, ma non solo. Internet con lo smartphone è sinonimo della possibilità di potersi informare con costanza e con puntualità, andando a disporre – attraverso specifiche app o mediante il browser mobile – di dati e aggiornamenti sul mondo che ci circonda.

 

In aggiunta alla frequentazione dei social network e dei siti di informazione, Internet sullo smartphone è altresì utilizzato per supportare l’invio di messaggi, SMS tradizionali e messaggi attraverso specifiche applicazioni istantanee. E, ancora, scambiare e condividere email, foto, video e tanto altro ancora.

Ad ogni modo, il dato più monstre evidenziato dall’Istituto Demopolis è un altro. Proprio in virtù del fatto che lo smartphone consente una connettività in qualsiasi momento del giorno e in qualsiasi luogo ci si trovi, secondo l’Istituto i più giovani riuscirebbero a stare “connessi” alla rete per oltre 15 ore al giorno. Insomma, tranne quando si dorme (forse), il giovane italiano è costantemente collegato a Internet, e lo smartphone diviene sostanziale strumento di aggiornamento e notifica in tempo reale.

Per questi motivi – e non solo! – avere uno smartphone perfettamente funzionante è il giusto valore aggiunto per potersi garantire una perfetta connettività, e un costante contatto con il resto del mondo, virtuale e non. In merito, ricordiamo che il nostro centro di riparazione cellulari, opera con professionalità e serietà al fine di soddisfare qualsiasi esigenza della clientela, proponendo soluzioni tecnologicamente avanzate per risolvere eventuali problemi hardware e software.

In caso di malfunzionamento del cellulare, vi consigliamo dunque di contattare il nostro laboratorio senza alcun indugio: competenza e trasparenza vi attendono!

In questo sito, oltre ai cookie tecnici di sessione e analitici a basso potere identificativo, possono essere installati previo tuo consenso anche cookie di profilazione di terze parti che sono annessi al funzionamento di alcuni servizi, come per esempio le traduzioni automatiche, video e mappe incorporate, marketing. Puoi scegliere di abilitare tutti i cookie ed eventualmente revocare la tua scelta in un secondo momento, oppure disabilitare solamente i cookie di profilazione. Vedi Privacy e Cookie Policy.