Utile. No, di più! Necessario. Meglio, ma non è ancora abbastanza. Indispensabile. Ecco, questo è il termine giusto. Cos’è oggi lo smartphone per molti di noi, se non qualcosa di essenziale da portare con sé in ogni momento della giornata?
Da quando i telefoni cellulare hanno incrementato esponenzialmente le loro funzionalità e la loro accessibilità ad internet sono veramente poche le persone che riescono a farne a meno nell’arco della giornata. In borsa, nelle tasche del giubbotto o dei pantaloni, nello zaino, nel marsupio. Va bene ovunque, ma l’importante è averlo sempre a portata di mano e pronto all’uso.
Questa necessità di utilizzo compulsiva da parte della maggior parte di noi (più o meno giustificata, a seconda dei casi) ha aperto un dibattito infinito non solo sui risvolti relazionali e psicologici che questa rivoluzione tecnologica ha comportato, ma anche sulle conseguenze sulla nostra salute che si possono manifestare.
Spesso leggiamo articoli o ascoltiamo servizi ai telegiornali dove luminari della scienza ci ammoniscono su come certe nostre abitudini di utilizzo degli smartphone possano avere effetti drastici sul nostro organismo, per essere poi subito dopo smentite (o quantomeno ridimensionate) da altri professori ed esperti. Insomma, è arrivata l’ora di fare chiarezza. Tutti noi siamo consapevoli che i pericoli sono sempre in agguato, ma di cosa ci dobbiamo realmente preoccupare?
In realtà i risultati delle ricerche e dei test effettuati finora sono molto controversi, in particolar modo quelli riguardanti i sospetti effetti nocivi dovuti alle onde elettromagnetiche emesse dai dispositivi.
Nonostante la mancanza di una totale chiarezza in merito si deve comunque tenere di conto che le onde elettromagnetiche sono una tipologia di radiazioni: rappresentano perciò un pericolo incombente per la nostra salute.
Gli effetti causati da una lunga esposizione a onde elettromagnetiche sul nostro corpo possono essere più o meno gravi: si va dalla sterilità temporanea all’insorgenza di tumori.
Fortunatamente le radiazione emesse dai nostri smartphone sono a bassa potenza, e le ricerche non sono ancora riuscite a verificare una causalità diretta fra onde emesse dai nostri telefoni e tumori diagnosticati.
Esistono tuttavia delle norme di sicurezza e di prevenzione basilari che è doveroso rispettare per minimizzare ulteriormente i rischi legati all’utilizzo del cellulare. Tra questi emergono due semplici consigli: Non tenere lo smartphone nella tasca anteriore dei nostri pantaloni per evitare problemi di sterilità (temporanea o permanente); il secondo riguarda un comportamento notturno. Attenzione poi alla postura e alla vista. Qui l’evidenza scientifica esiste eccome, e ha dimostrato che i nostri occhi e la nostra schiena possono venire irrimediabilmente danneggiati se l’utilizzo del nostro smartphone è eccessivo e senza misure di prevenzione.
Ci auguriamo possiate gradire questi utili consigli, dallo Staff TelCenter, Centro assistenza Ufficiale autorizzato per Valtellina e Valchiavenna.